
ANIMALI VOTANO
È UN PAESE PIÙ GIUSTO PER TUTTI.

LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI
AI PARTITI E AI CANDIDATI
La grave crisi climatica, pandemica ed economica deriva anche dallo sfruttamento e maltrattamento degli animali. Inoltre, gli incendi, il caldo e la siccità senza precedenti hanno avuto gravissime conseguenze sulla fauna selvatica e sugli habitat. Gli effetti sono davanti agli occhi di chiunque voglia vedere. Oggi più che mai sono necessari atti importanti da parte del Parlamento e del Governo sia in sede nazionale che europea e internazionale.
La necessità del rispetto per gli animali assume ormai da tempo un ruolo centrale per gran parte dell’opinione pubblica, come testimoniano tutti i sondaggi. Pertanto, i temi della campagna elettorale, come sicurezza, lavoro, immigrazione, salute, spesa pubblica, scuola, ricerca, famiglia, legalità, devono avere una declinazione anche nella tutela degli animali.
La protezione degli animali è un valore in sé e porta un beneficio per tutti noi, per la nostra salute e quella del Pianeta. Un Paese più giusto per gli animali è un Paese più giusto per tutti.
È per questo che le associazioni animaliste nazionali e internazionali Animal Equality Italia, Animalisti Italiani, Animal Law Italia, CiWF Italia, ENPA, Essere Animali, Humane Society International /Europe, LAC, LAV, LEIDAA, LNDC Animal Protection, OIPA e Save the Dogs and Other Animals, nella propria autonomia associativa e trasversalità sui contenuti, chiedono ai partiti, ai candidati Premier, ai candidati al Parlamento l’impegno alla concreta attuazione del principio fondamentale costituzionale della tutela degli animali, della biodiversità, dell’ambiente e degli ecosistemi entrato in vigore il 9 marzo scorso, mediante la realizzazione dei seguenti punti programmatici per la prossima Legislatura.
1.
TUTELA LEGALE E ISTITUZIONALE DEGLI ANIMALI attraverso:
- l'introduzione di sanzioni più efficaci nel Codice penale per il contrasto ai maltrattamenti e agli altri reati a danno degli animali e aumento del personale dedicato e formato nelle Forze di Polizia;
- la realizzazione e sostegno di strutture di accoglienza degli animali salvati, con un numero unico d’intervento;
- l'inserimento del riconoscimento degli animali nel Codice Civile come esseri senzienti e non più come cose;
- l'istituzione di un Garante nazionale dei diritti degli animali e di un Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio che unifichi le competenze sugli animali ora divise tra i Ministeri della Salute, della Transizione Ecologica, delle Politiche Agricole, della Cultura;
- il sostegno in sede europea della proposta di nomina di un Commissario europeo per il benessere animale;
- il ripristino della centralità delle politiche di tutela dell’ambiente e della biodiversità nelle azioni del Ministero della Transizione Ecologica.
2.
TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE attraverso:
- la piena applicazione e rafforzamento della normativa sulla prevenzione del randagismo e incentivazione della sterilizzazione di cani e gatti anche di proprietà, promuovendo il possesso responsabile degli animali attraverso campagne informative a livello nazionale;
- la revisione della normativa che regolamenta il commercio di animali d’affezione che preveda il divieto di commercializzazione e pubblicizzazione sulla rete e l’inibizione della vendita negli esercizi commerciali;
- la promozione di adozioni consapevoli; sostegno al volontariato sul territorio;
- la riduzione dell’aliquota IVA su cibo per animali e prestazioni veterinarie, oggi soggetti a tassazione come “beni di lusso”, che aggrava le condizioni di difficoltà economica di chi ha accolto in casa degli animali come parte della famiglia;
- l'incremento delle attività di controllo sulle strutture pubbliche e private convenzionate con le pubbliche amministrazioni per la custodia degli animali randagi.
3.
TUTELA DEGLI ANIMALI SELVATICI attraverso:
- l’abolizione della caccia;
- l’incremento delle aree protette, ricomprendendo in tali zone i siti della Rete Natura 2000;
- il pieno esercizio da parte dello Stato dei poteri in materia di tutela della fauna selvatica protetta e particolarmente protetta;
- la creazione di una efficace rete per il recupero della fauna in difficoltà e il potenziamento e la diffusione di Centri recupero animali selvatici;
- la prevenzione e repressione del bracconaggio, potenziando le sanzioni;
- la previsione di azioni esclusivamente non cruente per la gestione delle specie cosiddette “invasive”;
- l’attuazione dei divieti di importazione, detenzione e commercializzazione di animali esotici;
- l’introduzione di un divieto di importazione, esportazione e riesportazione di trofei di caccia ottenuti da animali appartenenti a specie protette a livello internazionale;
- il sostegno alle imprese dell’abbigliamento per la riconversione delle produzioni animali.
4.
SUPERAMENTO DELL’USO DEGLI ANIMALI NELL’INTRATTENIMENTO attraverso:
- l'attuazione della Legge-delega approvata dal Parlamento nel luglio scorso per il superamento dell’uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti;
- l'estensione ai delfinari;
- lo stop all’uso degli animali nelle feste locali, in zoo, acquari, palii, carrozzelle.
5.
TUTELA DEGLI ANIMALI ALLEVATI A FINI ALIMENTARI attraverso:
- una moratoria sull’apertura di nuovi allevamenti intensivi e sull’ampliamento di quelli esistenti anche con finalità di contrasto ai cambiamenti climatici e alla diffusione di zoonosi;
- la realizzazione, come nei Paesi Bassi, di un programma di riduzione degli animali allevati;
- il sostegno in sede europea della proposta legislativa della Commissione UE per l’eliminazione progressiva delle gabbie negli allevamenti in risposta all’iniziativa dei cittadini europei ‘End the Cage Age’;
- l'adozione anche a livello nazionale di misure che incentivino una transizione anticipata a sistemi di allevamento senza gabbie che garantiscano un efficace miglioramento delle condizioni di vita degli animali;
- l'attuazione dello stop previsto dalla Legge di delegazione europea alla triturazione dei pulcini;
- la promozione delle scelte alimentari vegetali e della riconversione della produzione alimentare verso prodotti a base vegetale, anche attraverso incentivi diretti e strumenti fiscali a supporto delle aziende che intraprendono la riconversione delle coltivazioni destinate alla produzione di mangime in coltivazioni per alimentazione umana;
- il sostegno alle iniziative in sede europea dirette all’introduzione di disposizioni volte a disciplinare modalità di cattura, allevamento, trasporto, detenzione e abbattimento più rispettose del benessere delle specie che non godono già di specifica protezione normativa;
- la disincentivazione e una migliore disciplina dei trasporti di animali attraverso previsioni utili alla risoluzione delle criticità denunciate dalle associazioni;
- la maggiore tutela degli animali allevati completando l’avvio del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale, attraverso l’approvazione di standard adeguati e coerenti con il benessere animale per le singole specie allevate con la scelta di un’etichettatura trasparente per il consumatore su più livelli progressivi (di cui almeno due al coperto);
- l'introduzione dello stordimento preventivo obbligatorio in tutti i tipi di macellazioni come già deciso da altri Paesi europei.
6.
SUPERAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE attraverso:
- investimenti nella prevenzione delle malattie e nella ricerca scientifica “human based” con la destinazione del 50% dei fondi pubblici;
- il sostegno alla sperimentazione con metodi sostitutivi all’uso degli animali come primo passo verso una effettiva “libertà di ricerca”.
Inviare il modulo compilato e firmato a elezioni22@ancheglianimalivotano.it
Sarà cura delle suddette associazioni rendere pubbliche le risposte, anche solo parziali, o le mancate risposte in ordine ai punti programmatici sopra indicati che perverranno dai partiti, dai candidati Premier e da ogni candidato al Parlamento nel corso della campagna elettorale, al fine di consentire agli elettori la più corretta e trasparente informazione sugli impegni che su tali temi si assumono coloro che saranno chiamati a responsabilità di rappresentanza parlamentare e di Governo nazionale.
Consulta per Regione
chi ha aderito e chi no:
dati in costante aggiornamento
Consulta collegi esteri:
Consulta adesioni e
programmi dei partiti:
Give Education for Children
Who We are
Our Impact
How It Works
We help companies develop powerful corporate social responsibility, grantmaking, and employee engagement strategies. Our impact is about more than moving money to where it’s needed most; it’s also about helping nonprofits access information and ideas that will help them listen, learn, and grow. Some of us came from academia, others cut their teeth in corporate America, and many have spent our entire careers .
We help companies develop powerful corporate social responsibility, grantmaking, and employee engagement strategies. Our impact is about more than moving money to where it’s needed most; it’s also about helping nonprofits access information and ideas that will help them listen, learn, and grow. Some of us came from academia, others cut their teeth in corporate America, and many have spent our entire careers .
We help companies develop powerful corporate social responsibility, grantmaking, and employee engagement strategies. Our impact is about more than moving money to where it’s needed most; it’s also about helping nonprofits access information and ideas that will help them listen, learn, and grow. Some of us came from academia, others cut their teeth in corporate America, and many have spent our entire careers .
What Make Us Different

We Educate
We help local nonprofits access the funding, tools, training, and support they need

We Help
We help local nonprofits access the funding, tools, training, and support they need

We Build
We help local nonprofits access the funding, tools, training, and support they need

We Donate
We help local nonprofits access the funding, tools, training, and support they need
We Need Your Help
BigHearts is the largest global crowdfunding community connecting nonprofits
Work in More Than 5k Countries
We help donors make safe and easy US tax-deductible donations to vetted, locally-driven organizations around the world. Donations are tax-deductible in the US, or UK taxpayers can give in GBP and claim an extra 25% if Gift Aid eligible.
